Ha riaperto il Palazzo che a Venezia fu abitazione e atelier di Mariano Fortuny Y Madrazo. A due anni dall’Acqua granda il Museo Fortuny viene restituito alla città e diventa sede espositiva permanente, dopo i necessari interventi conservativi al piano terra e al riallestimento dei piani superiori in senso filologico, con la restituzione delle sale alla memoria di Mariano Fortuny e della sua geniale e talentuosa vita. Dipinti, impianti illuminotecnici, abiti, tessuti, colori e tinture frutti del genio di Mariano e Henriette, archivi fotografici e opere della collezione personale, documenti e brevetti, opere degli artisti e amici che al tempo giungevano a Venezia, convivono e trovano nuova luce nel Palazzo che si affaccia su campo San Beneto, che sarà visitabile tutto l’anno con un percorso permanente e come sede espositiva di mostre temporanee dedicate alla contemporaneità.